Le parole chiave del futuro sono sostenibilità, design biofilo, ecologia.

Come il presente e il futuro imminente si tingeranno di verde.

L’ambiente che ci circonda si sta modificando rapidamente. In particolare, l’interferenza delle attività umane con l’ambiente naturale provoca dei cambiamenti universali, che stabiliscono nuovi assetti nell’equilibrio ecologico del mondo.
Il progresso tecnologico che l’umanità ha perseguito per aumentare il proprio comfort sta minacciando la sua stessa esistenza, pertanto l’architettura ed il design del presente e del futuro hanno una grossa responsabilità e devono tendere al raggiungimento di mete sostenibili.
Come conseguenza di tale situazione, negli ultimi due decenni abbiamo assistito ad una diffusione del design sostenibile, quella tipologia cioè di progettazione che rispetta le risorse naturali e abbraccia le distinzioni umane, culturali e storiche.

Bosco Verticale, Milano
Bosco Verticale, Milano

Ogni anno, si affacciano nel campo dell’interior design nuove tendenze, e quello del design sostenibile diventa sempre più importante.
Architetti e designers si stanno dando da fare per realizzare meravigliosi edifici che siano anche rispettosi dell’ambiente: la sostenibilità aggiunge valore all’edificio e ai suoi occupanti (valore ambientale, sociale ma anche economico a lungo termine), e tale consenso crescente e univoco sta iniziando a rimodellare il mercato immobiliare.

Bosco Verticale, particolare della facciata, Milano
Bosco Verticale, particolare della facciata, Milano

Ma qual è l’aspetto delle attuali tendenze del design sostenibile? Ecco alcuni dei più grandi trend di sostenibilità che stanno ridefinendo l’architettura commerciale.

Come il design biofilo unisce sensibilità e benessere

Parlando di design sostenibile, è impossibile non citare anche il design biofilo: entrambi infatti implicano l’utilizzo di elementi naturali all’interno del design, sebbene mentre il design sostenibile mira a creare edifici più ecologici, il design biofilo lavora per rendere gli edifici più sani per l’uomo. Un esempio? il Bullit Center di Seattle, definito “edificio vivente” ultra sostenibile, dotato di pannelli solari, sistemi di trattamento delle acque piovane e un sistema di scambio di calore geotermico, in grado di generare la propria elettricità e compostare tutti i rifiuti umani dei suoi servizi igienici.

Le caratteristiche biofile del Bullitt Center si possono individuare nelle sue lunghe finestre verticali, in grado di modellare luci e ombre in continua evoluzione nel corso della giornata, e nei materiali da costruzione “puliti”, in grado di rendere l’ambiente sano e invitante per i visitatori che godono dei suoi spazi.

Il Bullit Center di Seattle, uno dei migliori esempi di design sostenibile e biofilo
Il Bullit Center di Seattle, uno dei migliori esempi di design sostenibile e biofilo

Come gli spazi multiuso riducono la necessità di nuovi edifici

Perché un design sia sostenibile, i suoi architetti e designers devono considerarne anche l’impatto a lungo termine; vale a dire, uno spazio multiuso sarà più sostenibile nel tempo, perché tale tipologia di spazio può cambiare e adattarsi alle nuove esigenze degli occupanti.
Invece di costruire spazi per funzioni specifiche, gli edifici progettati in quest’ottica possono servire una vasta gamma di usi: gli spazi multiuso e le opportunità di condivisione saranno quindi le principali preoccupazioni per gli interior designers del futuro.

Un esempio interessante è il BOY Siam Square Salon, a Bankok, in Thailandia, un salone nel quale è stato progettato un sistema in grado di muovere gli arredi e adattarli a qualsiasi scopo o situazione.

In conclusione, gli edifici di oggi devono adattarsi agli effetti dei cambiamenti climatici per essere veramente sostenibili; il design verde, che riduce le emissioni energetiche, promuove materiali da costruzione ecologici (come il legno, anche recuperato) e influisce positivamente sull’ambiente locale, è fondamentale al fine del raggiungimento di questo obiettivo generale.

Architetti e designer stanno cercando inoltre di migliorare la resilienza degli edifici, al fine di difenderli dagli effetti dei cambiamenti climatici: molte strutture sono sensibili alle inondazioni e ad altre calamità naturali, pertanto la resilienza sta rapidamente diventando un obiettivo chiave per la progettazione sostenibile.

Le tendenze di quest’anno sottolineano che il design sostenibile si sta spostando per soddisfare le esigenze ambientali e sono indicativi di dove l’industria dell’architettura e del design è diretta nel suo insieme. La comprensione di queste tendenze consentirà alla fine agli architetti e ai progettisti di creare edifici migliori per le persone che li occupano e per il futuro della terra e del clima.